Il corso ufficiale


Prende finalmente via FILMAKER D.O.C., il corso ufficiale dell’Associazione Nazionale Filmaker e Videomaker Italiani.

FILMAKER D.O.C. è un laboratorio dove si imparano le basi di quello che a tutti gli effetti sembra essere l’unico mestiere che non subisce i contraccolpi della crisi. Il mercato continua a richiedere sempre più spesso figure professionali in grado di realizzare autonomamente filmati di qualità. Al mercato serve il Filmaker!

Il questo corso si studia il linguaggio delle immagini, la grammatica delle riprese, la gestione dell’audio e la scelta e la dimestichezza nell’uso di videocamere o reflex. Ma non solo, si studiano anche i rudimenti della produzione e della scrittura del proprio soggetto, sia esso un cortometraggio, una web serie, un documentario o uno spot. E poi si fa pratica sul campo!

FILMAKER D.O.C. ha l’ambizione di trasformarti in un Filmaker autonomo e di qualità.

Il corso si articola in 11 lezioni da 2 ore in aula + 2 uscite da 5 ore.

Il costo del corso è di 350 euro.

Per info e adesioni mandare una e-mail a: info@associazionefilmaker.com

1. COME SI TRASFORMA UN’IDEA IN UN VIDEO 
Che tipo di prodotto voglio realizzare
Che storia voglio raccontare.
Il foglio bianco non è tuo nemico.
Quali sono i mezzi a mia disposizione.
Quali sono le caratteristiche del filmaker
Gli strumenti giusti per ogni prodotto: il documentario, il videoclip, il cortometraggio, la web-serie, fiction, self shooting, servizio giornalistico, servizio di approfondimento, spot commerciale, video corporate.
Sicurezza sul lavoro.
Le mie idee, quelle buone, ma soprattutto quelle cattive

2. STORIA DELL’IMMAGINE E GRAMMATICA DELLE RIPRESE 
Dalla camera oscura alla fotografia, fino ad arrivare al cinema.
Evoluzione dell’immagine, dalla meccanica all’elettronica, dalla pellicola al supporto digitale.
Come la tecnologica ha influenzato il video.
Strategie di archiviazione
Tipi di macchina da presa e loro uso specifico. Anatomia della macchina da presa.
I sensori: CCD e CMOS. Campionamento del tempo, scansione interlacciata e progressiva.
Tutti i formati : super 35/full frame/dx
Il Timecode.
La ripresa in funzione della narrazione. La narrazione in funzione della ripresa

3. PRIMI PASSI PER LA RIPRESA 
Gestione e schemi di luce
Gli obiettivi, la messa a fuoco: minima distanza, infinito, macro, back focus, la profondità di campo, il follow focus.
La lunghezza focale, sistema ottico dell’obiettivo, classificazione dell’obiettivo in base all’angolo di campo, rapporto tra sensore e focale.
Le inquadrature.
Composizione dell’inquadratura, la regola dei terzi, l’aria e il bilanciamento dell’inquadratura.
Il diaframma, conformazione del diaframma, apertura relativa e scala di diaframmi, la luminosità dell’obiettivo.
L’otturatore, la sua velocità e le sue applicazioni.
Temperatura Colore, come misurare la temperatura colore e il bilanciamento della camera.
Formato e risoluzione: SD, HD, Full HD, 2.7K, 4K.
Pianificazione Lavoro: studio dell’oggetto a 360

4. MOVIMENTI DI MACCHINA e POSIZIONAMENTO DELLA CAMERA 
Panoramiche, carrellate, macchina a spalla, camera car, steadycam, dolly, crane, macchina a mano, droni.
Movimenti sincronizzati teste remotate
Il movimento dentro l’inquadratura.
Il significato narrativo dell’inquadratura
Posizione e angolazione della macchina da presa nello spazio.
Lo spazio a 180°, la mediana di divisione dello spazio e le tecniche per cambiarla.
Scavalcamenti di campo e continuità visiva
Girare le immagini con la sceneggiatura nella mente

5. Prima uscita

6. LINGUAGGIO VIDEO e analisi lavori
Visione e analisi delle riprese realizzate durante l’uscita precedente.
I piani focali, la distanza reale e quella cinematografica.
Le correzioni di macchina, inquadrature inclinate e l’importanza dell’orizzonte.
La video arte
Analisi del girato in funzione del testo

7. STORY BOARD: SCRITTURA E PREPRODUZIONE  

Scelta del prodotto da realizzare
Basi di montaggio
Elementi di audio base
Sopralluogo

8. seconda USCITA: inizio delle riprese 
9. ANALISI DEL LAVORO E PRODUZIONE  
Analisi dei girato fatto durante la seconda uscita e preparazione di un piano produttivo per concretizzare l’idea.
Scrittura e registrazione del voice-over o voce fuori campo (detto anche speech )
Organizzazione del lavoro.

10. ELEMENTI DI RIPRESE AUDIO
Evoluzione dell’audio dalle wok station analogiche alle work station DAW
Software utilizzati
Microfono esterno e microfono interno alla macchina.
il lavoro del fonico della presa diretta: microfono a fucile o mezzo fucile. Sound recordist
Il lavoro del sound designer
Microfoni radio e microfoni a cavo. Preparazione del materiale per set in interno e in esterno.
Pre e post produzione
11. MONTAGGIO 1  
Montaggio come officina creativa
Montaggio narrativo e montaggio delle attrazioni
Panoramica software ( avid, final cut, premiere pro )
Interfaccia di lavoro

12. MONTAGGIO 2 

13. Audio e montaggio 22/12/15
Interazione tra in fonico ( dipartimento audio ) e gli altri dipartimenti nel cinema
Gestione audio
Come ottimizzare la gestione dell’audio con risorse anche limitate
Preparazione, strategie e vari set up

PRESENTAZIONE LAVORO COLLETTIVO E CONSEGNA ATTESTATI