Ripresa e montaggio video, teorie e tecniche per l’informazione in campo ambientale
ROMA TRE | Master di I Livello in Studi del territorio – Environmental Humanities A.A. 2018-2019 II Edizione (2018-2019)
LE DATE
26 e 27 Ottobre | 9, 10, 16, 17, 23, 24 e 30 Novembre | 1, 7, 8, 14, 15 e 21 Dicembre | 11, 12, 18, 19, 15, 26 Gennaio
IL CORSO
In collaborazione con l’Università Roma Tre e FILMAKER – Associazione Nazionale dei Film-makers e Video-makers Italiani, A Sud e il Cdca – Centro Documentazione Conflitti Ambientali continuano la propria offerta formativa nel campo del giornalismo e della comunicazione ambientale con la seconda edizione del Corso di Videomaking e Giornalismo Ambientale d’Inchiesta, inserito nel programma del Master di I Livello dell’Università Roma Tre in Studi del Territorio. Un percorso didattico ampio, che spazia dalla proposta e costruzione di un’inchiesta alla ricerca delle fonti, dalla carta stampata alla scrittura per il web e al giornalismo digitale, fino al linguaggio video, alla radio, alla fotografia e all’impact journalism. Non verrà tralasciata l’analisi delle leggi in materia d’ambiente e dei dati scientifici su inquinamento, cambiamento climatico e impatti sulla salute. Il programma del corso prevede inoltre momenti di incontro e dibattito pubblico con la presentazione di libri e documentari.
A chi è rivolto:
Il corso è rivolto a giornalisti, aspiranti giornalisti, studenti, laureati, addetti del terzo settore, attivisti ed altre figure interessate alla comunicazione ambientale.
Le date:
Il corso si terrà i prossimi 26 e 27 Ottobre; 9, 10, 16, 17, 23, 24 e 30 Novembre; 1, 7, 8, 14, 15 e 21 Dicembre; 11, 12, 18, 19, 15, 26 Gennaio e 1, 2, 8 e 9 Febbraio
Le aule:
Le lezioni si svolgeranno presso l’Università Roma Tre, Facoltà di Lettere e Filosofia – Via Ostiense 234, 00146 Roma
IL PROGRAMMA
Il percorso didattico è articolato in 4 moduli teorico-tematici e 1 modulo pratico di ripresa e montaggio video. Durante il primo modulo, “Ambiente&Diritti”, verranno fornite agli studenti le nozioni di base sulla normativa ambientale italiana e le procedure autorizzative, sulla legge sugli ecoreati e sul legame tra ambiente e diritti umani. Il secondo modulo, “Ambiente, Scienza e Società”, verterà sull’analisi dei dati scientifici relativi al cambiamento climatico e all’inquinamento industriale, al consumo di suolo e all’impatto sanitario delle emergenze ambientali. Il terzo modulo, “L’inchiesta ambientale”, accompagnerà i discenti nei passaggi di costruzione di un’inchiesta ambientale, dalla proposta, alla ricerca, selezione e verifica delle fonti giornalistiche, senza tralasciare l’impact journalism. Il quarto modulo, “Focus: radio, web e fotografia”, consiste in 3 approfondimenti: il primo verterà su ottimizzazione e indicizzazione dei contenuti per il web, social media, SEO, SEM e strategie di diffusione mediatica digitale; il secondo sarà un laboratorio pratico sull’inchiesta radiofonica, il terzo, una lezione sul linguaggio fotografico. Il quinto modulo, Ripresa e montaggio video, insegnerà l’utilizzo di telecamere professionali, il montaggio, i principi di color correction e l’utilizzo dei software.
120 ORE
Teorie e tecniche per l’informazione in campo ambientale
40 ORE
Ripresa e montaggio video
8 ORE
Laboratorio di giornalismo radiofonico
*seleziona le singole voci
5 MODULI
- | Ambiente & Diritti |
- | Ambiente, scienza e società |
- | L’inchiesta ambientale |
- | Focus: radio, web e fotografia |
- | Ripresa e montaggio video |
Sabato 27 Ottobre h. 9:00-13:00 | La relazione tra tutela dell’ambiente e rispetto dei diritti umani Luca Saltalamacchia | Avvocato ambientale Temi: ● Ambiente: definizione giuridica ● L’ambiente quale pre-requisito per il godimento dei diritti umani ● Giurisprudenza in materia ● Cambiamento climatico e diritti umani
Venerdì 9 Novembre h. 14:00-16:30 | La ‘’gestione’’ dei servizi ambientali: rifiuti, acqua e finanza green Alberto Pierobon | Consulente in materia di ambiente e rifiuti Temi: ● I soggetti coinvolti (pubblica amministrazione, controllori, magistratura, manager di aziende, utenti e concessionari) ● Casistiche derivanti dall’esperienza concreta ● Scenari di riferimento e istituti coinvolti
Venerdì 9 Novembre h. 16:30-18:30 Presentazione con l’autore "Ho visto cose. Tutti i trucchi per rubare in Italia raccontati da un manager pubblico" di Alberto Pierobon e Alessandro Zardetto
Sabato 10 Novembre h. 9:00-13:00 | Ambiente, salute, diritto: un bilanciamento difficile ma necessario Stefano Palmisano | Avvocato ambientale e alimentare, blogger de Il fatto quotidiano Temi: ● Il diritto dell’ambiente e le sue fonti, nazionali e sovranazionali ● Principi di diritto e idee di tutela ● Il rapporto tra scienza e diritto ● La legge “ecoreati”
Venerdì 16 Novembre h. 14:00-16:30 | Tipologia ed effetti degli illeciti ambientali Lucia Lotti | Procuratore della Repubblica Temi: ● Tipologie degli illeciti ambientali e profili di complessità oggettiva e soggettiva [esercizio di impianti industriali e agricoli, traffico rifiuti, omessa bonifica siti storici contaminati, inquinamento marino, responsabilità degli enti etc.] ● Effetti degli illeciti ambientali, forme di tutela e contesto sociale [effetti sulle matrici ambientali, effetti sulla salute nei luoghi di lavoro e nel contesto esterno e configurazione di ulteriori ipotesi di reato, gli strumenti di tutela in sede civile e penale]
Venerdì 16 Novembre h. 17:00-18:30 Presentazione con l’autore "Resistenze ai disastri sanitari, ambientali ed economici nel Mediterraneo" di Salvatore Palidda
Sabato 17 Novembre h. 9:00-11:30 | Le indagini in materia ambientale e la lettura delle carte Lucia Lotti | Procuratore della Repubblica Temi: ● Indagini in materia ambientale e sapere scientifico [risorse e strumenti degli accertamenti in materia ambientale, le indagini pluri-direzionali, il necessario apporto del sapere scientifico, acquisizione e analisi dei dati] ● Lettura del materiale giudiziario e mondo dell’informazione [fasi processuali e informazione, complessità del materiale conoscitivo: fonti, lettura e comunicazione, quando e come informare nell’ottica giudiziaria]
Sabato 17 Novembre h. 11:30-13:30 Presentazione con gli autori Crisi ambientale e migrazioni forzate. L'”ondata” silenziosa oltre la fortezza europa di Salvatore Altiero e Maria Marano (a cura di A Sud Onlus e CDCA)
Sabato 24 Novembre h. 9:00-13:00 | Clima e Policies: base scientifica, dati, comunicazione Federico Fierli | CNR, Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima Temi: ● Review dello stato attuale della conoscenza sul cambiamento climatico e approfondimento dei punti di maggiore incertezza scientifica ● Elementi di comprensione del funzionamento del sistema climatico ● La comunicazione del messaggio scientifico ai cittadini con alcuni esempi di trasmissione corretta delle informazioni ● L’integrazione dei dati nella comunicazione di massa ● Laboratorio pratico sul data journalism
Venerdì 30 Novembre h. 14:00-18:30 | Inquinamenti marini: documentare per informare i decisori Ezio Amato | ISPRA Temi: • Contrasto agli inquinamenti accidentali in mare • Trasporti marittimi e inquinamento marino • Conseguenze ambientali di conflitti armati • Sistema nazionale e organizzazioni internazionali deputate alla difesa del mare e delle coste c Relitti inquinanti
Sabato 1 Dicembre h. 9:00-11:00 | SENTIERI: un sistema di sorveglianza dello stato di salute dei residenti nei siti contaminati Pietro Comba | Istituto Superiore di Sanità Temi: • Il Progetto SENTIERI descrive l’impatto sanitario della residenza nei SIN (Siti di interesse nazionale per le bonifiche) attraverso l’analisi della mortalità, delle ospedalizzazioni e dell’incidenza oncologica delle popolazioni residenti
Sabato 1 Dicembre h. 11:00-13:00 | Impatto sanitario dell’amianto in Italia e nei Paesi in cui il suo utilizzo è ancora legale Roberta Pirastu | Studio S.E.N.T.I.E.R.I., Sapienza Università di Roma Temi: • A 25 anni dalla proibizione dell’uso industriale dell’amianto in Italia, osserviamo ogni anno oltre 1000 morti per mesotelioma pleurico e stimiamo un numero di decessi anche più elevato per le altre patologie asbesto-correlate. A livello nazionale, il fenomeno è particolarmente evidente nei Siti di Interesse Nazionale per le bonifiche. A livello planetario, circa 50 Paesi hanno proibito o fortemente limitato l’uso dell’amianto, ma fra i principali produttori e utilizzatori di questo materiale si annoverano Paesi popolosi come Cina, India, Russia e Brasile. L’amianto è dunque un problema di salute globale, e la prevenzione delle patologie da esso causate richiede una vasta gamma di risposte economiche, politiche, giuridiche e tecnico-scientifiche.
Sabato 8 Dicembre h. 9:00-13:30 | Cosa è una notizia e come si racconta: il giornalismo dalla carta stampata alla TV Manuele Bonaccorsi | Giornalista, Report – Rai 3 Temi: • Per una notizia servono tre ingredienti: una fonte, che ce la indichi; l’intuito per saperla riconoscere; e lo stile, per riuscire a raccontarla. La lezione spiegherà come trovare e gestire le fonti. Come riuscire a valorizzare le informazioni di cui siamo entrati in possesso. Come costruire un racconto capace di renderle avvincenti. Approfondiremo questi temi sia nel campo della carta stampata, che in quello del web e della televisione.
Venerdì 14 Dicembre h. 14:00-18:30 | L’impact journalism: come l’inchiesta giornalistica può influenzare la politica Stefano Liberti | Giornalista e filmaker Fabio Ciconte | Direttore dell’associazione Terra! Onlus Temi: • Impact journalism • Inchiesta • Advocacy • Il settore agro-alimentare • Le filiere
Sabato 15 Dicembre h. 9:00-13:30 | I cargo letali: traffici transfrontalieri di rifiuti Andrea Palladino | Giornalista e documentarista
Venerdì 21 Dicembre h. 14:00-18:30 | Traffici, inquinamento e coperture: il ruolo dell’informazione nel Paese dei veleni Antonio Musella | Giornalista di Fanpage.it Temi: • La genesi della legislazione ambientale in Italia • La scoperta dei grandi processi di inquinamento massivo del territorio • Il Biocidio nel nome dello sviluppo • Gli intrecci tra politica, imprenditoria, apparati di sicurezza e organizzazioni criminali nella gestione delle politiche ambientali in Italia e dall’Italia verso l’estero • Il caso Ilaria Alpi e le ecoballe campane • I potentati che hanno guidato il Ministero dell’Ambiente e il ruolo dei comitati e dei movimenti come strumento di denuncia e informazione collettiva
Venerdì 11 Gennaio h. 14:00-16:00 | Tra inchiesta e cronaca ambientale Amalia De Simone | Giornalista e videoreporter, Corriere della Sera
Venerdì 11 Gennaio h. 16:30-18:30 | Biocidio, un caso giornalistico: i dati e le fonti Giuseppe Manzo | Direttore del quotidiano on line www.nelpaese.it, redattore economico del Giornale Radio Sociale) Temi: • Nel 2011 la questione ambiente-salute in Campania era ristretta alla cittadinanza attiva e ai comitati ambientalisti. Nel giro di due anni nasce il caso Terra dei fuochi e un movimento che ha portato in piazza 150mila persone. Ecco come è passata una contro narrazione basata su medici e scienziati “oscurati” dal main stream, dati e studi scientifici boicottati e fonti spesso delegittimate. Ora il Biocidio è un termine entrato nel senso comune per descrivere il disastro in Campania
Sabato 12 Gennaio h. 9:00-13:00 | L’inchiesta ambientale internazionale nel sud del mondo Marcello Brecciaroli | Regista, filmaker e giornalista, Presa diretta – La7 Temi: • Come raccontare e denunciare gli effetti ambientali delle pratiche delle multinazionali nel sud del mondo e come proporli al pubblico italiano
Venerdì 18 Gennaio h. 14:00-16:00 | Raccontare i conflitti per le risorse naturali Marina Forti | Giornalista e collaboratrice di Internazionale Temi: • Miniere, grandi dighe, foreste: l’estrazione di risorse naturali è spesso oggetto di conflitti in cui si intrecciano aspetti ambientali, politici, economici, sociali, conflitti di interesse, lotte di potere, a volte guerre. Considereremo alcuni casi paradigmatici in India, Indonesia, Africa. Nella seconda parte della lezione metteremo a fuoco l’Italia e la sua eredità di inquinamento industriale.
Venerdì 18 Gennaio h. 14:00-16:00 Presentazione con l’autore Malaterra. Così hanno avvelenato l’Italia – Laterza di Marina Forti
Venerdì 25 Gennaio h. 9:00-13:00 | Editoria digitale fra social e search engine Fabrizio Arnone | Giornalista, web project manager e consulente per la comunicazione online Temi: • Come strutturare articoli e inchieste in maniera orientata alla SEO • Architettura del testo e della pagina web • Utilizzo di • Utilizzo del plugin Yoast Seo • L’importanza del personal branding e il rapporto giornalista-testata nella presenza sui social • Il nuovo ruolo del giornalista che nel mondo social diventa il front-end della testata e/o editore in prima persona • Best practice per costruire fidelizzazione e evitare il click baiting
Sabato 26 Gennaio h. 9:00-13:30 | L’inchiesta radiofonica – Parte II Milvia Spadi | Giornaleradio RAI Temi: • Editing e montaggio
Venerdì 1 Febbraio h. 9:00-13:30 | Fotografia: il racconto umano Massimo Berruti | Fotografo Agenzia Contrasto, World Press Photo 2007 Temi: • Partendo dalla visione dei lavori del docente, legati e non alla tematica dei conflitti ambientali, e dalle sue esperienze di vita sul campo, proveremo ad analizzare come la qualità e la cura dei rapporti umani fra soggetti e fotografo siano gli elementi essenziali alla mediazione culturale che permette l’analisi e quindi l’ideazione e realizzazione di un’opera di approfondimento fotografico, fine ultimo nel lavoro di reportage.
Modulo 1: Laboratorio di scrittura
Venerdì 26 Ottobre h. 9:00-13:30 Temi: • Reperimento delle fonti • I contatti • Organizzazione della location per le interviste • Ragionare alla tipologia di prodotto Venerdì 9 Novembre h. 9:00-13:30 Lucia Pappalardo | Filmaker Temi: • Valutazione del materiale raccolto • Scaletta del raccontoMODULO 2: Laboratorio di ripresa e montaggio video
a cura di: Enrico Farro | Presidente dell’Associazione Nazionale FILMAKER e Videomaker Italiani Valerio Nicolosi | Filmaker e fotoreporter, collabora con l’agenzia di stampa Reuters Venerdì 16 Novembre h. 9:00-13:30 Temi: • Kuleshov, Eisenstein, Griffith • Montaggio narrativo • Montaggio delle attrazioni • Tipi di attacchi e stacchi • Introduzione all’interfaccia Venerdì 23 Novembre h. 9:00-13:30 Temi: • Campi e piani • Storyboard • Ottiche e fuochi • Diaframmi e luci • Movimenti di macchina Venerdì 30 Novembre h. 9:00-13:30 Temi: • Il corpo macchina • Impostazioni della macchina per le riprese • Audio • Esercitazione servizio/intervista • Suddivisione in gruppi di lavoro Venerdì 7 Dicembre h. 9:00-13:30 Filmaker in azione: esercitazione praticaMODULO 3: Il software di montaggio
a cura di: Enrico Farro | Presidente dell’Associazione Nazionale FILMAKER e Videomaker Italiani Valerio Nicolosi | Filmmaker e fotoreporter, collabora con l’agenzia di stampa Reuters Venerdì 14 Dicembre h. 9:00-13:30 Temi: • Archiviazione, Acquisizione, Backup • Impostazioni del progetto • La timeline • Storytelling Venerdì 21 Dicembre h. 9:00-13:30 Temi: • Scelta dell’audio • Impostazioni audio e sinc • Filtri e correzione colore • Esportare e condividere il progetto Venerdì 11 Gennaio h. 9:00-13:30 Laboratorio di montaggio video: • Visione e selezione dei materiali stesura e taglio contenuti • Scelta musiche • Inizio montaggio materiale audio/video Venerdì 18 Gennaio h. 9:00-13:30 Laboratorio di montaggio video: • Chiusura montaggio materiale audio/video • Principi di Color CorrectionI DOCENTI
I giornalisti docenti del corso collaborano con le principali testate ed emettenti televisive e radiofoniche nazionali: Rai, La7, Fatto quotidiano, L’Espresso, Corriere della sera, Fanpage; esperti di comunicazione digitale e social media; avvocati e magistrati esperti di diritto ambientale e che lavorano nella difesa dei diritti umani connessi all’ambiente; consulenti pubblici esperti nella gestione dei servizi ambientali; professori universitari, medici e tecnici specializzati nello studio e nell’analisi dei dati su impatto sanitario dell’inquinamento industriale, cambiamento climatico, consumo di suolo; videomaker e fotoreporter.
*seleziona le singole voci
DOCENTI
- | Modulo 1: Ambiente&Diritti |
- | Modulo 2: Ambiente, scienza e società |
- | Modulo 3: L’inchiesta ambientale |
- | Modulo 4: Radio, web e fotografia |
- | Modulo 5: Ripresa e montaggio video |
-
Salvatore Altiero
-
Luca Saltalamacchia
-
Alberto Pierobon
-
Stefano Palmisano
-
Lucia Lotti
-
Carlo Cellamare
-
Federico Fierli
-
Ezio Amato
-
Pietro Comba
-
Roberta Pirastu
-
Nello Trocchia
-
Manuele Bonaccorsi
-
Stefano Liberti
-
Fabio Ciconte
-
Andrea Palladino
-
Antonio Musella
-
Amalia De Simone
-
Giuseppe Manzo
-
Marcello Brecciaroli
-
Marina Forti
-
Milvia Spadi
-
Fabrizio Arnone
-
Massimo Berruti
-
Enrico Farro
-
Lucia Pappalardo
-
Valerio Nicolosi
INFO, COSTI & ISCRIZIONI
Costo INTERO CORSO:
il contributo per l’iscrizione all’intero corso (120 ore di Teorie e tecniche per l’informazione in campo ambientale + 40 ore di formazione pratica in ripresa e montaggio video) è di 750 euro.
Costo OPZIONE RIDOTTA:
E' possibile anche solo iscriversi al MODULO 3 - L’inchiesta ambientale + MODULO 5 - Ripresa e montaggio video (46 ore di Teorie e tecniche per l’informazione in campo ambientale + 40 ore di formazione pratica in ripresa e montaggio video), al costo di 500,00 euro.
Costo SOLO MODULO 5: costo di 400,00 euro.
Agevolazioni e sconti: per chi ha già seguito un corso di formazione di A Sud è previsto uno sconto del 30% sul costo dell’iscrizione.
Info ed iscrizioni: info@associazionefilmaker.com
Per aderire inviare la richiesta entro il 5 NOVEMBRE 2018. Il corso verrà realizzato al raggiungimento di un minimo di 15 ed un massimo di 30 iscritti.
Sede: il corso verrà realizzato presso l’Università Roma Tre Facoltà di Lettere e Filosofia – Via Ostiense 234